Dal fronte UE, la Commissione europea sta vagliando l’adozione tempestiva di misure importanti a tutela dell’economia, a sostegno di imprese e lavoratori.

A tal proposito la Vice-presidente esecutiva Vestager ha dichiarato che è necessario agire in fretta ed in modo coordinato utilizzando tutti gli strumenti consentiti dal quadro normativo che disciplina gli Aiuti di Stato.

L’obiettivo di erogare aiuti è duplice e riguarda la possibilità per le imprese di rimanere operative con una sufficiente liquidità o di poter sospendere la propria attività continuando a garantire i lavoratori. Vestager ha peraltro chiarito che l’unità dell’Unione non viene minata dal supporto garantito ad un singolo Stato membro colpito da una forte crisi, in quanto è anche grazie a quello Stato membro che si rafforzerà il mercato unico europeo per ricominciare a crescere in seguito alla situazione post-emergenziale.

Vestager ha altresì comunicato che è già stata adottata una Comunicazione che prevede la possibilità di fare uso di strumenti e soluzioni già esistentila quale, in particolare, ha esplicitamente previsto la possibilità per l’Italia di avvalersi dell’articolo 107, paragrafo 3, del TFUE in base al quale si considerano compatibili con il mercato interno (e quindi non in violazione della concorrenza) gli aiuti destinati a porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro.

Infine, dalla Commissione è arrivata altresì la notizia per cui si stanno accelerando fortemente i lavori per l’adozione di un Quadro Temporaneo in materia di Aiuti di Stato nei prossimi giorni.

Tale Quadro Temporaneo consentirà, inter alia, agli Stati membri di

  • prevedere finanziamenti diretti (o sgravi fiscali) fino a 500.000 euro per ciascuna impresa;
  • prestare garanzie statali per i finanziamenti bancari;
  • consentire finanziamenti pubblici e privati con tassi di interesse agevolati;
  • supportare il settore bancario nell’indirizzare sostegno economico ai clienti finali, tra cui le piccole e medie imprese, non trattandosi dunque di un aiuto concesso agli istituti bancari, bensì unicamente ai clienti degli stessi.

Nei prossimi giorni, ci saranno probabilmente interessanti sviluppi in materia.