Lo Studio DFA è operativo, in smart working e con una presenza fisica in ufficio ridotta all’essenziale, perché anche noi preferiamo rimanere a casa.

Lo facciamo perché è un segno di responsabilità civica e lo dobbiamo a chi in questi giorni e in queste ore sta soffrendo per la malattia o per la perdita di una persona cara. Innanzitutto a loro esprimiamo la nostra vicinanza.

Lo dobbiamo anche a tutti coloro che, dalle corsie di un ospedale, stanno lavorando strenuamente per salvarci. Grazie a tutti gli operatori sanitari che mettono a repentaglio la propria sicurezza affinché “non ce ne sia uno di più”.

Segnaliamo un’iniziativa solidale a favore dei presidi sanitari di Vicenza, città in cui abbiamo il nostro quartier generale e da cui molti di noi provengono.

È possibile effettuare una donazione online in favore della Fondazione San Bortolo (o mediante bonifico bancario – IBAN: IT90X 03069 11894 10 000 000 2765) che è attiva da molti anni nel sostegno all’Ospedale di Vicenza e che, in questo difficile momento, sta dedicando i propri sforzi alla raccolta fondi per quanto necessario a contrastare l’emergenza Covid-19.

Per donazioni in favore di altre strutture sanitarie, nella piattaforma Gofoundme è disponibile un elenco delle raccolte fondi attive

In alternativa, è possibile donare alla Protezione Civile italiana (IBAN IT84 Z030 6905 0201 0000 0066 387) o alla Regione del Veneto (IBAN IT 71 V 02008 02017 000105889030) mediante bonifico bancario.

Le istruzioni per effettuare bonifici o donazioni online sono reperibili cliccando sui rispettivi link di cui sopra.

A tal proposito, ricordiamo che ai sensi dell’art. 66 del Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Decreto Cura Italia), le erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto all’emergenza Covid-19, effettuate nell’anno 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sono detraibili dall’imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro.

Inoltre, qualora tali erogazioni siano devolute da soggetti titolari di reddito d’impresa le stesse sono deducibili dal reddito d’impresa ai sensi dellart. 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133.

Poiché comprendiamo la difficoltà delle imprese nell’affrontare questo delicato periodo, nel suo piccolo, lo Studio DFA continua ad attenersi alle disposizioni normative e al contempo è a disposizione di chi ne abbia necessità.

Fortunatamente la nostra professione ci consente di essere utili e reperibili anche da remoto, perciò il nostro centralino è attivo in smart working tutti i giorni, nei consueti orari, e continuiamo a rispondere alle richieste di assistenza.

Mai come in questo momento, un minimo contributo, se collettivo, può fare una grande differenza.

Grazie.

#restiamoacasa #distantimauniti #andratuttobene