Come ogni anno, Andrea Cevese e Silvia La Barbera hanno redatto, in collaborazione con Unioncamere del Veneto, il Manuale sugli aiuti di Stato per le Camere di Commercio Venete ed enti controllati aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali del 2019.
Le normative sugli aiuti di Stato rappresentano un settore fondamentale del diritto dell’Unione europea in quanto riguardano finanziamenti pubblici concessi a imprese che, da una parte possono costituire una risorsa importante, ad es in materia di R&S, dall’altra possono creare significative distorsioni della concorrenza.
Per questo motivo è compito delle autorità preposte tra cui, in primis, la Commissione europea, vigilare sulla distribuzione e l’utilizzo degli aiuti di Stato, affinché si tratti di good aid, cioè di sussidi che creino valore effettivo, nei limiti delle deroghe al divieto generale di concessione di aiuti pubblici.
In sostanza, non tutti gli aiuti di Stato sono ammessi o ammissibili ed è importante effettuare un attento vaglio preventivo prima della loro concessione, per non correre il rischio di doverli recuperare presso i beneficiari.
In tale ottica, sin dal 2002 Unioncamere del Veneto, insieme allo Studio DFA, aggiornano ogni anno il Manuale per fornire uno strumento pratico e completo alle Camere di Commercio come a ogni altro ente pubblico erogatore, alle Associazioni di categoria e alle imprese beneficiarie.
È possibile consultare l’ultima versione del Manuale, previa apposita iscrizione, nel sito web dedicato di Unioncamere del Veneto.